© Copyright 2024 YogaSaundarya. All Rights Reserved.
“Essendo il primo passo dell'Hatha Yoga, le asana sono descritte per prime. Possono essere praticate per guadagnare una postura eretta, salute e leggerezza del corpo.” Hatha Yoga Pradipika
La pratica è adatta a tutti e durante le lezioni sono proposte diverse tecniche dello yoga, in particolare āsana (posizioni), prāṇāyāma (regolazione del respiro) e mudrā (atteggiamenti del corpo).
Ascoltiamo noi stessi attraverso il suono. Un’esperienza sonora creata grazie all’interazione di strumenti dai suoni dolci e profondi come l’handpan, le campane tibetane, i chimes, il tamburo shamanico, il tamburo del mare e l'arpa. Durante il percorso sonoro entriamo in un spazio di ascolto profondo di noi stessi e liberiamo le tensioni lasciandole fluire grazie al suono e alla vibrazione. Gli strumenti infatti vengono suonati con lo scopo di favorire la meditazione, il rilassamento e l’ascolto di se stessi. Il suono esercita un'azione a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale e ci permette di imparare ad ascoltare noi stessi e il mondo che ci circonda in una chiave nuova e più profonda. Le vibrazioni sonore inoltre agiscono a livello emozionale e cellulare, dando avvio ad un processo di trasformazione, così da apportare equilibrio ed armonia nella nostra vita di tutti i giorni.
Rappresenta l’arte della quiete negli asana, è una pratica semplice e dal ritmo lento, che agisce sul tessuto connettivo profondo del corpo. Durante la pratica le posizioni vengono tenute per un tempo che va generalmente da 3 a 5 o più minuti. Quando si tiene una posizione per un periodo di tempo così lungo, si stirano i tessuti profondi del corpo come i tendini, i legamenti e altri tessuti connettivi. Questa modalità incrementa soprattutto la flessibilità e migliora la circolazione nelle articolazioni e in alcuni altri tessuti del corpo. Durante lo Yin Yoga, vengono utilizzate delle specifiche sequenze per stimolare particolari canali energetici, questi canali detti anche meridiani in medicina cinese, sono invece chiamati nadi in India. Durante la pratica dello Yin Yoga si cerca di mantenere l’attenzione all’interno del corpo e un profondo uno stato meditativo.
Lo yoga in gravidanza è un insieme di specifiche Asana, Pranayama e tecniche di rilassamento per portare la gestante a uno stato di equilibrio, autocoscienza, forza fisica e distensione. Ogni trimestre è accompagnato con asana specifiche per soddisfare le diverse esigenze che si incontrano durante questo periodo.
La pratica dello yoga aiuta a migliorare la respirazione durante la gravidanza e fornisce alcuni buoni strumenti per ottenere energia attraverso il respiro. Inoltre aiuta ad avere una buona salute fisica per evitare alcuni disagi come la nausea e la costipazione, rafforzando anche il corpo. Lo yoga offre tecniche di respiro di supporto al travaglio e agisce anche il sistema simpatico e parasimpatico.
Il suono di strumenti come le campane tibetane, l’handpan, i chimes accompagnano la pratica yoga e ci aiutano a rilasciare le tensioni, portandoci ad un ascolto sempre più profondo. Gli strumenti infatti vengono suonati con lo scopo di favorire la meditazione, il rilassamento e l’ascolto di se stessi. Il suono esercita un'azione a livello fisico, emotivo, mentale e spirituale e ci permette di imparare ad ascoltare noi stessi e il mondo che ci circonda in una chiave nuova e più profonda.
Le vibrazioni sonore inoltre agiscono a livello emozionale e cellulare, dando avvio ad un processo di trasformazione, così da apportare equilibrio ed armonia nella nostra vita di tutti i giorni.
Yoga Nidra e meditazione
Per coloro che hanno ottenuto Yoga Nidra, il tempo diventa inesistente. Hatha Yoga Pradipika 4,49
La parola Nidra deriva dal sanscrito e significa "sonno", quindi Yoga Nidra significa "sonno yogico". Questa pratica ci porta in contatto con noi stessi e sviluppa la capacità di focalizzazione. La pratica è guidata e tocca, con il respiro, punti molto precisi del corpo. Il praticante sperimenta un rilassamento profondo e sviluppa un'ottima presenza mentale.
Esercizi mirati per ristabilire l'equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso determinati e specifici movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, si cerca di agire su aree del corpo rigide e/o dolenti.
Compila il modulo per contattarci
© Copyright 2024 YogaSaundarya. All Rights Reserved.